Idee in Divenire

Stiamo lavorando per...

Nello spirito di solidarietà e mutualità che vogliamo diffondere, stiamo sviluppando anche altri servizi utili alla comunità. Alcuni di essi sono già in rampa di lancio, altri si aggiungeranno presto.

Azienda Agricola
La promozione di un’agricoltura sostenibile, sociale, inclusiva e sperimentale è uno dei primi obiettivi della Cooperativa.
Un’agricoltura sostenibile rispetta e conserva l’ambiente, contribuisce a produrre un cibo più sano e, conseguentemente, a migliorare la salute dell’uomo.
Un’agricoltura sana impedisce lo spopolamento delle montagne, i disastri ambientali, contribuisce a creare nuovi ambiti sociali per l’inserimento di persone con disabilità e/o con difficoltà economiche.
Aiuta altresì lo sviluppo di un modello economico più sano creando nuova occupazione.

Certificazione di qualità
La Cooperativa darà la possibilità di potersi avvalere di una certificazione di qualità a quelle aziende che rispettano specifici parametri di sostenibilità ambientale, di rispetto dei diritti del lavoro, di naturalità dei loro prodotti.
La certificazione potrà essere apposta sulle etichette dei prodotti, sulla carta intestata e su tutta la comunicazione aziendale.

Patronato – CAF
Intendiamo attivare servizi di Patronato e di CAF al fine di offrire ai nostri soci un punto di riferimento affidabile e a costi contenuti per l’assistenza fiscale e per il disbrigo delle pratiche legate alla previdenza o alle indennità erogate dallo Stato.

CMS – Centri Multi Servizi
L’obiettivo è costituire un centro in ogni provincia per poi raggiungere anche i centri più densamente popolati. La persona che metterà a disposizione una sede fisica per lo svolgimento dell’attività assumerà anche il ruolo di coordinatore della stessa.
La struttura assumerà la forma di associazione APS (Associazione di promozione sociale) e sarà articolata in Circoli territoriali aderenti a Comunità Etica APS.
L’associazione offre alcune opportunità tra cui:
  1. Dare veste giuridica alla struttura operativa
  2. Essere inseriti nel RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore) che consente, tra l’altro, l’accesso a specifici bandi
  3. Poter accedere al 5 x 1000
  4. Poter attivare il servizio civile
  5. Poter attivare una APL (Agenzia per il lavoro)

Il Circolo territoriale sarà composto da almeno 8 persone oltre al Presidente che sarà colui che promuove e coordina il Centro.
All’interno del Circolo, aperto a tutti previa adesione all’associazione Comunità Etica APS, si costituirà un gruppo di lavoro con le seguenti caratteristiche:
  1. Gli aderenti devono avere maturato competenze professionali nei rispettivi settori (immobiliare, agricolo, legale, artigianale, etc.) e saranno ammessi previa domanda da presentare al Presidente del Circolo
  2. I requisiti di ammissione verranno valutati dal Presidente e devono rispettare i seguenti criteri:
    • Un solo professionista per ogni ambito professionale onde evitare concorrenze
    • L’adesione al progetto sociale del circuito
    • Il versamento della quota associativa prevista
    • La partecipazione agli incontri programmati
    • L’adesione al Codice Etico
    • La riservatezza
 
Figure professionali di base nei CMS
  • Agenti/Consulenti immobiliari. Sono importanti per la conoscenza del territorio e del mercato immobiliare di nostro interesse: aziende agricole, immobili da adibire al co-housing, etc.
  • Agronomi. Coadiuvano nella valutazione delle aziende agricole, partecipano alla stesura dei piani di miglioramento aziendale, collaborano alla gestione delle stesse. Inoltre, conoscendo lo specifico settore, possono contribuire alla segnalazione di aziende con problematiche di sovraindebitamento da indirizzare verso il servizio di Tutela legale etica.
  • Commercialisti e Consulenti del lavoro. Si occuperanno dei servizi fiscali e giuslavoristici legati alle imprese.
  • Avvocati. Si occuperanno della gestione dei servizi legali alle imprese.
  • Psicologi. Per la gestione della selezione finalizzata all’inserimento di persone nelle strutture della Cooperativa.
  • Per servizi nel campo dell’assistenza sanitaria.
  • Progettisti e Impresari edili. Architetti, geometri, ingegneri, imprenditori del settore sono figure estremamente utili per la valutazione delle operazioni immobiliari e le ristrutturazioni.
  • Artigiani. Idraulici, elettricisti, termotecnici, falegnami, etc. sono coloro che intervengono nelle ristrutturazioni e possono generare scambi professionali.
 
Incontri periodici
Gli incontri in presenza sono fondamentali per costruire un progetto a dimensione umana, ma siamo anche consapevoli che la digitalizzazione e le video conferenze possono, se gestite con intelligenza, facilitare le attività professionali economizzando il tempo a disposizione.
La partecipazione agli incontri programmati è obbligatoria in quanto rappresentano indispensabili momenti di confronto umano e professionale.

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!