Sulla rampa di lancio

Il Programma

La Cooperativa nasce per occuparsi di specifiche attività. Ecco le iniziative pronte a partire.

  1. La Formazione è uno dei punti chiave di tutto il progetto. La Cooperativa promuoverà la costituzione di un Ente di formazione accreditato che sia strumento di apprendimento, crescita e sviluppo delle competenze di tutti gli appartenenti al circuito al fine di valorizzarne i talenti.
  2. L’assistenza sociosanitaria è un altro dei settori di intervento della Cooperativa. In Italia c’è bisogno di servizi efficienti e di un’assistenza qualificata e rispettosa della dignità della persona. La domanda è in continuo aumento; i numeri parlano chiaro: oggi sono oltre 7 milioni le persone con disabilità, mentre nei prossimi anni si stima una richiesta di assistenza professionale da parte di 20 milioni di anziani. Vi è poi un’utenza del Nord Europa a cui poter servire servizi sociosanitari in un contesto climatico più favorevole.
  3. I flussi migratori sono uno dei grandi problemi di questo tempo, ma ogni problema può essere trasformato in opportunità. Attraverso accordi bilaterali con alcuni Paesi africani svilupperemo una serie di attività partendo dalla selezione/formazione di personale nei Paesi di appartenenza, da completare nell’ambito delle nostre strutture.
  4. Il microcredito è rivolto sia ad aziende che a privati. Un progetto di economia circolare, sostenibile ed etica non può prescindere da un nuovo sistema di accesso al credito. A regime, i soci della Cooperativa potranno usufruire di un sistema di microcredito basato esclusivamente sulla fiducia.
  5. Il risparmio dei propri associati con una formula del tutto innovativa. Ogni socio della Cooperativa può attivare un proprio libretto di risparmio dove depositare le somme che desidera. Il socio può decidere se lasciare il denaro depositato in valuta “Euro” o se trasformarlo tutto o in parte in valuta “Crediti”. Le somme trasformate verranno rivalutate per il primo anno di una percentuale pari al 20%. Es: 100 euro trasformati in Crediti diventeranno 120 crediti, spendibili esclusivamente nell’ambito del circuito.
  6. Il marketplace rivolto agli appartenenti al circuito. Una piattaforma di scambio nell’ambito della quale le aziende aderenti dispongono di una loro personale vetrina, mentre gli utenti-clienti possono acquistare prodotti da aziende certificate dal circuito stesso, contribuendo così a sviluppare un’economia circolare e a sostenere i progetti della comunità con un innovativo sistema che abbiamo denominato “la decima”. Nel market-place i pagamenti potranno essere eseguiti sia in Euro che in Crediti. Con la valuta crediti si avranno particolari vantaggi tra cui un maggior potere di acquisto del 20%, ferma restando la convertibilità in ogni momento tra i due strumenti di pagamento.

 

All’interno del marketplace abbiamo creato uno spazio commerciale dove è possibile acquistare a prezzi contenuti beni alimentari e materiali per la casa prodotti nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Abbiamo chiamato questo spazio Il Mondo di Amélie, in omaggio a tutti coloro che credono nella famiglia come nucleo fondante della società umana e che vogliono crescere i loro figli in un ambiente sano, educandoli al rispetto delle leggi di natura.

Il Mondo di Amélie è perciò un “circuito nel circuito” che vedrà la luce ufficialmente nei primi mesi del 2023 con l’apertura di un negozio-pilota a Pordenone all’interno del quale verranno vendute alcune tipologie di prodotti come ad esempio:

  • Letti costruiti interamente in legno massello di origine italiana senza colle e vernici chimiche e senza metalli che sviluppino campi elettromagnetici;
  • Materassi, piumini, lenzuola e accessori realizzati con materiali naturali (lana, canapa, cotone biologico) da aziende aderenti alla Cooperativa nel pieno rispetto della dignità dei lavoratori;
  • Arredamento ecologico per bambini;
  • Accessori per l’igiene della persona e della casa, compresa una linea cosmetica completamente naturale.

Libertà senza Catene

L’unica vera guida per difendersi dalle banche e dal sistema che sta attanagliando famiglie e imprese. Clicca sul tasto per averlo GRATUITAMENTE
Non continuiamo a subire!